Ho assemblato una bicicletta da corsa dal peso “X” utilizzando componenti comunemente commercializzati anche se provenienti in gran parte dall’estero. Posso ottenere il copyright o altre forme di protezione solo sul peso?

Il peso è una caratteristica dei beni che non può costituire oggetto di un diritto di privativa industriale, sia esso brevettuale o di altro genere. Ammettere una simile forma di tutela, infatti, significherebbe impedire a un qualunque altro soggetto di realizzare lo stesso bene avente identico peso, ma utilizzando componenti assolutamente diverse e dando, quindi, […]

Leggi di piú

Devo presentare il brevetto di un nuovo strumento che ho inventato. Da un lato non voglio perdere tempo per evitare che qualcun altro lo brevetti prima di me, ma dall’altro ho paura che possa essere migliorato e quindi aggirato. Se lo brevetto ora posso avere i diritti anche su tutti i miglioramenti?

Sono perfettamente comprensibili i timori di chi inventa qualcosa ed ha paura di scoprire di essere stato anticipato per un soffio. Ovviamente è bene procedere con il deposito del brevetto il prima possibile, ma è anche bene avere le idee chiare su cosa si vuole tutelare. Quando l’invenzione, nel suo complesso, è chiara si può […]

Leggi di piú

Devo acquistare un brevetto da un privato per produrlo nella mia azienda. Come posso essere sicuro che esso sia valido? È sufficiente farsi rilasciare una dichiarazione in tal senso dall’inventore?

Prima di acquistare un brevetto sarebbe opportuno effettuare tutti i controlli del caso, in quanto la semplice dichiarazione rilasciata dall’inventore ha pochissimo valore. Essa potrebbe certo servire ad agire nei suoi confronti per mala fede o false informative ma non risolverebbe affatto il rischio di non poter utilizzare il brevetto e di dover accettare passivamente […]

Leggi di piú

Un anno fa ho ceduto il mio brevetto ad un’azienda. Adesso lo studio che mi ha seguito la pratica per il brevetto mi ha avvisato che scade un’annualità che deve essere pagata entro trenta giorni. Devo pagarla o no, visto che il brevetto non è più mio?

Se si cede un brevetto significa che si è “venduto” ad un’azienda o ad un privato che adesso ne è diventata titolare a tutti gli effetti. In tal caso tutti gli oneri relativi, incluso il pagamento delle annualità, spettano al nuovo titolare e non all’originario richiedente che non è più tenuto a fare niente. Tuttavia, […]

Leggi di piú

Sono una ricercatrice di un ente pubblico ed ho realizzato un’invenzione nel corso dei miei studi per i quali sono regolarmente retribuita. Posso intestare il brevetto a me o l’ente per cui lavoro può vantare dei diritti?

Fino al 2001 ed in particolare all’emanazione della legge 18 ottobre 2001 n. 383 che aveva introdotto nell’allora vigente Legge Invenzioni l’art. 24bis, l’invenzione messa a punto dal lavoratore che veniva assunto con funzioni di ricerca spettava, come principio generale, all’impresa che lo aveva assunto e che lo retribuiva mensilmente. Tuttavia al fine di incentivare […]

Leggi di piú

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica