Ho depositato una domanda di brevetto ma non ho ancora avuto alcuna risposta dall’Ufficio Brevetti italiano e non so se è stata accettata o meno. Prima di mettere in produzione il mio oggetto devo aspettare necessariamente che venga concesso il brevetto?

La concessione del brevetto non è un fatto indispensabile per la produzione. Ci sono molti oggetti che vengono prodotti senza che sia stato richiesto alcun brevetto, in quanto quest’ultimo non è un attestato che serve per poter produrre, ma un titolo con il quale si può impedire ad altre imprese di realizzare la stessa cosa […]

Leggi di piú

Ho realizzato un calendario riprendendo integralmente la struttura di un calendario americano molto originale, ma cambiando la grafica dei numeri ed inserendo foto diverse. Posso stare tranquilla o rischio che mi chiedano i danni.

I calendari, al pari dei cataloghi, pur non essendo espressamente inclusi nell’elenco delle opere protette, elenco che peraltro non è considerato tassativo, si ritengono protetti dalla legge sul diritto d’autore, come confermato più volte in giurisprudenza. Quello che viene tutelato non è soltanto il contenuto del calendario, cioè le fotografie e la particolare grafica, ma […]

Leggi di piú

Mi sono accorto per caso che un mio dipendente ha registrato il marchio di un nostro prodotto in Spagna. Noi non abbiamo mai pensato di registrarlo neppure in Italia, possiamo fare qualcosa nei suoi confronti?

La normativa sui marchi, a differenza di quanto fa la normativa sui brevetti, non detta una regolamentazione relativa alla registrazione di marchi aziendali da parte di dipendenti, anche perché il marchio è un segno commerciale che deve essere usato da un’impresa e se questo uso non si verifica nell’arco di un certo periodo di tempo, […]

Leggi di piú

Ho commissionato dei bozzetti per una campagna pubblicitaria ad un grafico e li ho utilizzati per un sito internet. Adesso vorrei servirmene anche per la carta intestata e per i contenitori dei miei prodotti, ma il grafico dice che i diritti sono suoi e non posso farlo. È vero?

La questione relativa alla titolarità delle opere effettuate su commissione è molto controversa e, solitamente, l’unica soluzione per stabilire in modo certo quali siano i diritti in capo alle parti è quello di ricorrere all’interpretazione del contratto intercorso. Pertanto, sarebbe sempre opportuno mettere per iscritto i vari accordi e fare in modo che siano pattuiti […]

Leggi di piú

Dopo avere registrato un marchio per servizi alberghieri, ho scoperto per caso che quello stesso nome corrisponde al titolo di una rivista piuttosto nota in una certa provincia. Vorrei sapere se il proprietario della testata potrebbe farmi causa.

Il problema che si pone nel suo caso è relativo al rapporto che intercorre tra un segno registrato come marchio ed altri segni di data anteriore. Il titolo di una rivista, anche se non tutelato come marchio, è comunque protetto dalla legge sul diritto d’autore ex art. 100, in base al quale nessuno può utilizzare […]

Leggi di piú

Dovrei importare in Italia un prodotto che reca un marchio famoso italiano. Dato che l’impresa produttrice del marchio è in Italia rischio che questa mi faccia causa o sono legittimato a vendere questi prodotti?

Il titolare di un marchio ha il diritto esclusivo di vendere i prodotti contrassegnati con un certo marchio nello stato in cui ha l’esclusiva. Pertanto se è già noto che in Italia l’esclusiva per l’uso di un certo marchio è attribuita ad una certa impresa, solo questa può vendere i prodotti in questione. Tuttavia, esiste […]

Leggi di piú

Posso utilizzare sulla copertina di un libro le immagini di un quadro famoso o devo necessariamente richiedere il consenso a qualcuno?

L’autore di un’opera d’arte, incluso il quadro, vanta su di essa i diritti d’autore per cui, per poterla utilizzare, occorre preventivamente ottenere il consenso dello stesso. Detto consenso deve essere espressamente richiesto e, nella quasi totalità dei casi, viene concesso dietro corresponsione di un compenso da versare all’autore stesso. Tale diritto dura per tutta la […]

Leggi di piú

Io ed un mio amico abbiamo realizzato un brevetto ed adesso stiamo per costituire una società per il suo sfruttamento. Conviene lasciare il brevetto intestato a noi o dobbiamo trasferirlo alla società? Ed in questo secondo caso cosa dobbiamo fare?

La scelta sul trasferimento o meno del brevetto dipende principalmente da valutazione economiche e commerciali più che giuridiche, ma in genere chi costituisce una società per sfruttare un brevetto, deve almeno poterne disporre in qualche modo, altrimenti viene meno il suo stesso oggetto sociale. Per fare in modo che la società sia in grado di […]

Leggi di piú

Dovendo utilizzare in internet un brano musicale come sfondo, posso farlo tranquillamente o devo chiedere il consenso alla SIAE? E se sì, il consenso è necessario anche se del brano utilizzo solo pochi secondi?

L’utilizzo di un brano musicale in internet, così come in altro ambiente, non può avvenire senza aver prima ottenuto il consenso da parte di coloro che sul brano vantano dei diritti. In realtà, la SIAE non è l’unico ente a cui occorre rivolgersi, in quanto la situazione può presentarsi come molto complessa a seconda del […]

Leggi di piú

Sono un fotografo dilettante e vorrei realizzare un sito sul quale inserire i miei lavori dopo averli scannerizzati. Come posso impedire che altre persone li scarichino e li utilizzino senza pagarmi o chiedermi il consenso?

Esistono alcuni accorgimenti tecnici che rendono difficile, o almeno sconveniente, scaricare fotografie da internet. Tra questi sistemi ci sono i marchi elettronici, tramite i quali viene apposta una specie di filigrana elettronica alle foto in modo che possano essere facilmente rintracciabili ogni volta che qualcuno le utilizza illecitamente. Tuttavia, anche senza ricorrere a tali espedienti, […]

Leggi di piú

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica