Ho un sito internet in italiano che ha un indirizzo americano, del tipo “mionome.com”. E’ possibile registrare il marchio negli Stati Uniti? Il marchio si può considerare usato anche se utilizzato solo in internet?

Sicuramente il nome utilizzato per contraddistinguere un sito internet può essere validamente registrato come marchio. Dato che tutto il sito è in italiano, la cosa consigliabile da fare è quella di procedere alla registrazione del marchio in Italia, in quanto i diritti di marchio sono importanti, non tanto in ragione del luogo in cui è […]

Leggi di piú

Ho registrato due domini internet “.it” corrispondenti al nome di due famosi videogiochi, ormai diventati di uso pubblico. Adesso la società importatrice mi ha scritto che devo cederglieli gratuitamente, mentre in caso contrario mi farà causa: è possibile che abbia ragione?

La possibilità che la società in questione possa pretendere a suo favore i domini registrati in effetti sussiste, anche se per stabilirlo occorre esaminare la situazione in modo approfondito. Prima di tutto è indispensabile conoscere la natura dei nomi dei giochi utilizzati. Se tali nomi sono generici e di uso comune, al pari, ad esempio, […]

Leggi di piú

Se io costruisco il prototipo di una mia invenzione dopo avere depositato la domanda di brevetto ma senza avere ottenuto il brevetto corro dei rischi? Gli altri potrebbero avvantaggiarsi vedendo come è fatta?

Una volta depositata la domanda di brevetto, ancor prima che venga concesso, il titolare del brevetto è protetto dal punto di vista legale a tutti gli effetti. È vero che la domanda di brevetto resta segreta per un periodo minimo di 90 giorni e massimo di 18 mesi, ma ciò non significa che il richiedente […]

Leggi di piú

Ho brevettato un software alla SIAE come opera inedita al 50% con un amico. Adesso un’altra persona vorrebbe comprare la mia quota, ma il mio amico dice che per farlo dobbiamo prima costituire una società e vendere le quote. È vero o posso già farlo adesso?

Con la registrazione alla SIAE di un’opera inedita non si effettua il deposito di una domanda di brevetto, ma semplicemente ci si limita ad effettuare il deposito di un’opera, che è protetta già di per sè in virtù della legge sul diritto d’autore, al fine di ottenere una data certa che attesti la creazione dell’opera […]

Leggi di piú

Come posso proteggere un gioco da fare in discoteca con l’ausilio di un software?

Questo tipo di idee sono piuttosto difficili da proteggere in quanto non si concretizzano in un’opera materiale ma nell’idea di ottenere un certo risultato ludico. Pur non essendo espressamente previsti nell’ambito della legge sul diritto di autore, i giochi vengono normalmente depositati presso la SIAE al pari delle opere letterarie, dei dischi, dei disegni per […]

Leggi di piú

Ho aperto da poco una piccola azienda ed utilizziamo tre computer per il nostro lavoro. Un amico mi ha detto che se utilizzo programmi “open source” non devo pagare i diritti a nessuno e sono in regola con la legge d’autore. È vero e se si, dove posso trovare questi programmi?

La questione dell’open source è un po’ più complessa di come è stata descritta anche se un fondo di verità esiste in queste affermazioni. Con il termine “open source” si indicano quei programmi che vengono distribuiti con il codice “aperto” ovvero con il codice sorgente che può essere letto ed eventualmente migliorato da chiunque. Un […]

Leggi di piú

Il mio lavoro consiste nel realizzare software che mi vengono ordinati dai clienti: loro mi forniscono le specifiche di cosa vogliono ed io lo programmo. Vorrei sapere se i clienti possono essere definiti coautori e vantare dei diritti. In caso positivo come posso fare per evitarlo?

In casi del genere, il titolare dei diritti economici di sfruttamento del programma realizzato è il cliente che ha commissionato l’opera e che ha pagato il programmatore per questo. Se il cliente si limita a descrivere che cosa vuole, ma non partecipa alla programmazione, non ritengo che si possa considerare un coautore, a meno che […]

Leggi di piú

Si può riprodurre un album di figurine con i disegni dei cantanti famosi?

In effetti, in virtù dell’art. 96 della legge sul diritto d’autore, salvo alcune eccezioni, il “ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa” L’articolo, come è possibile vedere, parla di “ritratto”, intendendosi con tale termine ogni opera dell’arte figurativa nella quale il soggetto viene riprodotto […]

Leggi di piú

Ho ideato un gioco a pronostici legato al gioco del calcio. Come posso tutelarlo e sfruttarlo commercialmente?

Per i giochi, in generale, non esiste una tutela specifica e si può solo provvedere a tutelarli in maniera indiretta depositando un brevetto degli eventuali strumenti che servono per la realizzazione del gioco ed effettuando un deposito alla SIAE del regolamento. In realtà, entrambe queste procedure sono delle soluzioni che non offrono garanzie assolute di […]

Leggi di piú

Come si protegge un gioco da abbinare al superenalotto?

In materia di giochi, non esiste una normativa precisa che garantisca loro una tutela piena ed assoluta, come accade nel caso delle soluzioni di tipo tecnico, per cui per poterli tutelare occorre fare ricorso a forme di protezione indiretta che vanno ad incidere su alcuni aspetti del gioco stesso. In primo luogo, si potrebbe brevettare […]

Leggi di piú

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica