Archivi: Casi Studio
Prima di registrare un marchio è buona regola effettuare un’indagine seria per accertarsi che sul nome prescelto non sussistano già diritti da parte di altre persone o aziende. Per fare una ricerca del genere si possono consultare delle banche dati alcune delle quali a disposizione del pubblico, altre più complesse da interrogare ed a pagamento. […]
Per valutare lo stato del marchio d’impresaè innanzitutto indispensabile conoscere la data del deposito, a partire dalla quale iniziano a decorrere i diritti a favore del titolare ed anche i termini per i rinnovi successivi. Un marchio ha una durata massima di dieci anni, dopo di che può essere eventualmente rinnovato sempre per periodi di […]
Ai sensi dell’art. 7 Codice Proprietà Industriale possono costituire oggetto di marchio “tutti i nuovi segni suscettibili di essere rappresentati graficamente” ed in particolare le parole, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni la forma di un prodotto o della sua confezione, i colori. Dunque, la particolare grafica con cui viene scritta una parola, […]
La tutelabilità di un premio cinematografico e soprattutto della connessa manifestazione, nel nostro ordinamento sembra essere affidata a due diversi strumenti. Riguardo alla denominazione della manifestazione, quale ad esempio “Festival del cinema di Cannes”, “Premio Bancarella”, “Carnevale di Viareggio” o altri analoghi, la tutela può essere ravvisata nella parte che il nuovo Codice sulla Proprietà […]
Chi ha un marchio registrato può impedire ad altri di utilizzare lo stesso marchio o marchi simili per la stessa classe di prodotti e per prodotti affini, mentre, normalmente, è consentito l’utilizzo di quel nome per prodotti del tutto diversi. Nel nostro caso, però, si pone un problema di fondo dovuto al fatto che s’intende […]
È vero che la normativa italiana sui brevetti impone a coloro che risiedono in Italia di depositare i brevetti per invenzione nel nostro stato e di attendere un periodo non inferiore a tre mesi prima di poterli estendere all’estero. Si tratta di una norma posta a tutela degli interessi, principalmente militari, dello Stato e la […]
Innanzitutto occorre comprendere in cosa consiste il sistema inventato e soprattutto se si tratta solo di un’idea o se è già chiaro come dovrebbe essere prodotto. In questo secondo caso, è già possibile depositare una domanda di brevetto relativa al sistema nel suo insieme, descrivendolo in modo dettagliato nei suoi aspetti costruttivi ed in tutte […]
Se effettivamente esistono brevetti anteriori rispetto a quello di un concorrente che anticipano la sua invenzione, allora esiste davvero la possibilità di chiedere la dichiarazione di nullità del brevetto per mancanza di uno dei requisiti essenziali (la novità) alla sua concessione. Non stupisce che in Italia abbiano concesso il brevetto, in quanto nel nostro Paese […]
In linea di massima il titolare del brevetto non è tenuto ad informare gli altri dell’esistenza dello stesso e può iniziare una causa di contraffazione senza avvisare nessuno. Questo si verifica in quanto i brevetti sono documenti pubblici che, teoricamente, tutti hanno modo di conoscere, per cui chi copia un oggetto brevettato commette un illecito, […]
È, in effetti, buona regola depositare i brevetti dei propri oggetti innovativi prima di presentarli al pubblico, cosa che, purtroppo, non tutti fanno anche perché il più delle volte si aspetta prima di valutare il riscontro che un oggetto ha sul mercato e solo se è positivo si decide di brevettarlo, quando ormai non sempre […]