
Avv. Laura Turini
RESPONSABILE DEL SETTORE SOFTWARE E APP
Laura Turini è Avvocato Cassazionista e dal 1993 si occupa di brevetti, marchi, diritto d’autore e diritto delle nuove tecnologie. Già Consulente in proprietà Industriale (1307BM) per avere superato gli esami di abilitazione previsti sia in brevetti che in marchi, ha fondato lo Studio Turini che è una delle realtà più dinamiche nel settore dell’Intellectual Property.
Da oltre venti anni svolge attività di giornalista in queste stesse materie. Ha lavorato per Il Sole 24 Ore, Millionaire, Internet News, la RAI ed oggi è Direttore della rivista online Brevettinews.it.
Nel 2000 fonda Ufficiobrevett.it che è il primo portale informativo in materia di proprietà industriale ed intellettuale.
È esperta nel recupero di domini internet.
Laura Turini è stato uno dei primi avvocati ad occuparsi di recupero di nomi a dominio e di Internet Law pubblicando nel 2000 una delle prime monografie sul tema.
Lo Studio Turini è stato anche uno dei primi enti certificati per potere dirimere le liti sui nomi a dominio .it.
Numerose le sue pubblicazioni e le docenze in Master, per l’Ordine degli Avvocati, per Confindustria, per le Camere di Commercio, per l’Ordine degli Architetti, per l’Ordine degli Ingegneri.
Ha conseguito il titolo di mediatore ed ha seguito numerosi corsi internazionali di specializzazione. Ha assistito molti clienti in mediazioni in proprietà industriale.
Attualmente è docente a contratto presso lo IED (Istituto Europeo del Design) in materia di brevetti, marchi e design.
Libri e pubblicazioni
Pubblicazioni Specialistiche
Docenze e convegni come relatrice
10 Giugno 2019 –Le diverse facce della contraffazione. Profili civilistici, Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze.
12 Marzo 2019 – Tutela dei nomi a dominio, Corso Convey, Torino.
Febbraio 2019 – Corso universitario in materia di brevetti, marchi design, IED, Istituto Europeo del Design, Firenze.
21 Settembre 2017 – La tutela della riproducibilità delle opere d’arte, Promofirenze, Firenze.
Luglio 2017 – Ciclo di lezioni FAD su diritto d’autore e design, Ordine degli Architetti di Firenze.
30 Giugno 2017 – Tutela del marchio e registrazione abusiva di nomi a dominio, Camera di Commercio di Firenze.
16 Marzo 2017 – Il recupero di nomi a dominio in conflitto con i marchi, Corso di preparazione all’esame per Mandatario Marchi, Torino.
15 Marzo 2017 – I diritti dei Robot, Tavola rotonda alla Rome Cup 2017, Roma
25 Novembre 2016 – Elementi di diritto industriale, Corso di preparazione all’esame di Avvocato, Firenze.
28 Ottobre 2016 – Il trattamento dei dati personali alla luce del Reg. Europeo 2016/679, Ordine degli Ingegneri di Livorno.
6 Aprile 2016 – Corso sul diritto di brevetti e dei marchi, Ordine degli Ingegneri di Siena.
4 Dicembre 2015 – La modifica all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori ed i profili privacy, Associazione Industriali di Lucca.
18 Dicembre 2015 – Gestire e proteggere il marchio evitando la decadenza, Camera di Commercio di Massa e Carrara.
15 Ottobre 2015 – Internet e la proprietà industriale, Camera di Commercio di Lucca.
9 Giugno 2015 – Vini a denominazione di origine: tutela del marchio ed etichettatura, Consorzio Vino Chianti Classico, Firenze.
4 Giugno 2015 – L’olio di qualità: tutela del marchio ed etichettatura, Camera di Commercio di Firenze.
15-22-49 Maggio 2015 – La proprietà intellettuale ed industriale e la tutela offerta dalle istituzioni europee, Ordine degli Avvocati di Firenze.
22 Ottobre 2014 – Marchi di forma, sonori e di colore, Unioncamere Firenze.
11 Dicembre 2013 – I brevetti di software, Camera di commercio di Pisa.
17 Ottobre 2013 – I brevetti alimentari, Ordine degli Avvocati di Firenze, Firenze.
16 Maggio 2013 – Proprietà intellettuale e web, Unioncamere, Firenze.
10-17 Aprile 2012 – Internet, proprietà industriale e copyright, Ordine degli Avvocati di Firenze, Firenze.
19-26 Settembre 2011 – Diritto d’autore, degli editori e di terzi, Ordine degli Avvocati di Firenze, Firenze.
2-6 Giugno 2011 – Campus in diritto delle nuove tecnologie, Reggio Calabria.
21-28 Febbraio 2011 – Marchi, design, made in. Le innovazioni al Codice della Proprietà Industriale, Ordine degli Avvocati di Firenze, Firenze.
2 Dicembre 2010 – Le novità al Codice della Proprietà Industriale, Prefettura di Firenze
16 Aprile 2010 – La tutela giurisdizionale dei brevetti e dei marchi, Firenze.
19 Marzo 2010 – La tutela del marchio e delle opere dell’ingegno, Firenze.
15-22-30 Ottobre 2009 – Nuove tecnologie e proprietà industriale, Firenze.
20 Febbraio 2009 – L’arbitrato nel diritto industriale, Forlì.
29 Gennaio 2009 – Ciclo di lezioni su “Marchi e brevetti: profili sostanziali, aspetti pratici e tutela legale, Firenze.
18-19 Aprile 2008 – Licenze di diritto d’autore e Creative commons, Reggio Calabria, Corso di alta formazione in diritto dell’informatica.
14 Novembre 2007 – Il recupero dei nomi a dominio, Milano, Incontro di studio organizzato daDada spa
28 Settembre 2007 – I contratti ad oggetto informatico, Padova, Università degli Studi, Master in diritto della rete.
13 Aprile 2007 – Il digital rights management, Reggio Calabria, Corso di alta formazione in diritto dell’informatica.
18 Maggio 2006 – Il contratto di escrow, Firenze.
04 Maggio 2006 – I brevetti per invenzione, Firenze.
18 Marzo 2006 – La tutela del software, Reggio Calabria, Corso di alta formazione in diritto dell’informatica.
24 Febbraio 2006 – Il software ed i contratti informatici, Padova, Università degli Studi, Master in diritto della rete.
04 Luglio 2005 – La brevettabilità del software: quale futuro?, Milano, Camera di Commercio.
30 Giugno 2005 – Il diritto d’autore e l’internet, Firenze, Palagio di Parte Guelfa.
13-14 Maggio 2005 – I nuovi domini .eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori, Università di Udine
Maggio-Giugno 2005 – Lezioni sui marchi comunitari, internazionali e tutela del “made in Italy” Camera di Commercio di Pisa.
18 Febbraio 2005 – I contratti di software, Padova, Università degli Studi, Master in diritto della rete.
25 Giugno 2004 – Il peer-to-peer e la tutela del diritto d’autore in rete, Padova, Università degli Studi, Master in diritto della rete.
24 Febbraio 2004 – La tutela del marchio, Navacchio (PI), Polo tecnologico-
Anno 2003/2004 – Docente in materia di brevetti e marchi, presso la Scuola Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Anno 2002/2003 – Docente in materia di brevetti e marchi, presso la Scuola Legale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
15 Marzo 2003 – La proprietà Intellettuale in Europa, Master in diritto della rete, Università di Padova.
21 Febbraio 2003 – I brevetti di invenzione e di design, Lucca, Ass. Industriali.
08 Novembre 2002 – Brevettabilità del software, Milano, ADINCOM.
07 Novembre 2002 – Internet per Giuristi, Vercelli, AIGA.
19 Settembre 2002 – Digital rights management, Palermo, Prix Italia, RAI.
31 Maggio 2002 – Marchi e diritto d’autore in internet, Padova.
3 Maggio 2002 – Corso di perfezionamento in diritto della rete, Bologna.
30 Novembre 2001 – Italian Cyberspace law converence 2001, Bologna, ICLC.
5 Ottobre 2001 – Il diritto della rete: recenti riforme e problemi irrisolti, Padova.
16 Giugno 2001 – E-commerce: profili giuridici ed opportunità di mercato, Otranto, CSA e Scint.
8 Giugno 2001 – I nomi a dominio, marchi e diritto d’autore in rete, Padova.
3 Novembre 2000 – La mediazione telematica, presso la Camera di Commercio di La Spezia.
4 Settembre 2000 – Corso di introduzione alla gestione legale di un sito internet, Genova, presso Consorzio Nitcomisia.
Aprile 1995 – La tutela dei brevetti, Milano, con partecipazione del Premio Nobel Prof. Renato Dulbecco.