Design: Oggetto d’arredamento

Come si tutelano oggetti di arredamento artistici?

La giurisprudenza tende a separare nettamente i lavori artistici dai lavori di “design” che, pur contenendo in sé una forte vena creativa, si concretizzano in forme nuove e decorazioni di oggetti, spesso oggetti di arredamento, stoffe, suppellettili.

Mentre i primi sono protetti dalla SIAE in base alla legge sul diritto d’autore, i secondi possono essere protetti con un particolare tipo di tutela chiamata “registrazione disegno o modello” singolo o multiplo con il quale si può addirittura proteggere un’intera linea di “design” essendo possibile, pagando la stessa somma di tasse, tutelare fino a 100 modelli diversi di uno stesso oggetto.

Questo tipo di protezione viene utilizzata principalmente dagli stilisti ed in particolare molte borse e molti occhiali sono registrati, come si può vedere dalla targhetta loro allegata nella quale è riportata la dicitura “patent” seguita da un numero. Viceversa, nel settore dell’arredamento questa tendenza è molto meno diffusa, a tutto svantaggio dei disegnatori e dei produttori che devono spesso tentare cause legali difficili, per vedere riconosciuti i propri diritti.

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica