Mi sono accorto per caso che un mio dipendente ha registrato il marchio di un nostro prodotto in Spagna. Noi non abbiamo mai pensato di registrarlo neppure in Italia, possiamo fare qualcosa nei suoi confronti?

La normativa sui marchi, a differenza di quanto fa la normativa sui brevetti, non detta una regolamentazione relativa alla registrazione di marchi aziendali da parte di dipendenti, anche perché il marchio è un segno commerciale che deve essere usato da un’impresa e se questo uso non si verifica nell’arco di un certo periodo di tempo, […]

Leggi di piú

Dopo avere registrato un marchio per servizi alberghieri, ho scoperto per caso che quello stesso nome corrisponde al titolo di una rivista piuttosto nota in una certa provincia. Vorrei sapere se il proprietario della testata potrebbe farmi causa.

Il problema che si pone nel suo caso è relativo al rapporto che intercorre tra un segno registrato come marchio ed altri segni di data anteriore. Il titolo di una rivista, anche se non tutelato come marchio, è comunque protetto dalla legge sul diritto d’autore ex art. 100, in base al quale nessuno può utilizzare […]

Leggi di piú

Dovrei importare in Italia un prodotto che reca un marchio famoso italiano. Dato che l’impresa produttrice del marchio è in Italia rischio che questa mi faccia causa o sono legittimato a vendere questi prodotti?

Il titolare di un marchio ha il diritto esclusivo di vendere i prodotti contrassegnati con un certo marchio nello stato in cui ha l’esclusiva. Pertanto se è già noto che in Italia l’esclusiva per l’uso di un certo marchio è attribuita ad una certa impresa, solo questa può vendere i prodotti in questione. Tuttavia, esiste […]

Leggi di piú

Si può proteggere il marchio composto da due lettere?

I marchi composti da due lettere possono presentare alcuni problemi in sede di difesa legale in quanto si ritiene che nessuno abbia il diritto di utilizzare in via esclusiva una lettera dell’alfabeto. Tuttavia, le sigle sono normalmente protette come marchio registrato e questo indipendentemente dal significato che esse assumono una volta spiegate, nel senso che […]

Leggi di piú

Si può registrare come marchio il nome di un gioco da fare in Internet?

Lo sviluppo di internet e la nascita di nuovi business ad esso legati, creano non pochi problemi agli operatori commerciali ed ai legali, costretti ad interpretare ed adattare una normativa che non è nata per il mondo telematico. Effettivamente, prima di immettere un marchio su internet sarebbe opportuno fare una ricerca internazionale di novità per […]

Leggi di piú

Sono il presidente di un’associazione ed ho intenzione di realizzare un giornalino da distribuire al pubblico. Vorrei tutelare il nome del giornale in modo che nessuno possa copiarlo. Come posso fare?

Il nome di una testata giornalistica è protetto automaticamente dalla legge sul diritto d’autore, senza che occorra fare niente di particolare, in quanto l’art. 100 prevede che “il titolo del giornale, delle riviste o di altre pubblicazioni periodiche non può essere riprodotto altre opere in della stessa specie o carattere, se non siano decorsi due […]

Leggi di piú

Sono titolare di un’azienda produttrice di caminetti. Avrei intenzione di utilizzare come marchio per una mia nuova linea il nome del paese in cui sono nato. Posso farlo o esistono particolari divieti che me lo impediscono?

La registrazione come marchio d’impresa di segni che nel commercio possono servire a designare la provenienza geografica è espressamente vietato dall’art. 13 Codice Proprietà Industriale. Tale divieto, però, secondo una dottrina e giurisprudenza costanti, non è assoluto, nel senso che è possibile registrare come marchio un nome geografico che, in relazione al prodotto o al […]

Leggi di piú

Si può utilizzare per una rivista il nome di un quotidiano che non è registrato come marchio?

Se il nome della testata fosse molto noto, non si potrebbe in alcun caso procedere alla registrazione del marchio proprio a causa della notorietà del nome. Anche se così non fosse, comunque, registrando l’eventuale marchio non ci si pone al riparo da ogni rischio, e soprattutto, non si acquista automaticamente il diritto di utilizzare quel […]

Leggi di piú

Per ottenere la protezione di un piccolo slogan da usare in tutta Europa, è necessario depositare un marchio per ogni lingua ed in ogni stato o è sufficiente una sola domanda che le comprenda tutte?

Se si tratta di un marchio composto solo da parole nel momento in cui si procede con la domanda di registrazione occorre indicare esattamente il tipo di parola o parole che si intende proteggere. Il quesito posto presenta due aspetti di difficoltà: il primo relativo alla possibilità di proteggere in uno stato una frase scritta […]

Leggi di piú

Stiamo partendo con un’attività e volevamo sapere se è possibile registrare, oltre che il nome della società, anche una frase che lo compone? Inoltre, per i prodotti, possiamo brevettare i nomi delle linee?

Indubbiamente, nel momento in cui si avvia un’attività commerciale, la scelta dei nomi rappresenta uno dei momenti più importanti per la strategia d’impresa e maggiormente importante è avere la garanzia di poter essere gli unici ad utilizzarli. Riguardo al primo quesito, negli ultimi anni si è assistito sempre più spesso alla registrazione di frasi, oltre […]

Leggi di piú

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica