Dovendo utilizzare in internet un brano musicale come sfondo, posso farlo tranquillamente o devo chiedere il consenso alla SIAE? E se sì, il consenso è necessario anche se del brano utilizzo solo pochi secondi?

L’utilizzo di un brano musicale in internet, così come in altro ambiente, non può avvenire senza aver prima ottenuto il consenso da parte di coloro che sul brano vantano dei diritti. In realtà, la SIAE non è l’unico ente a cui occorre rivolgersi, in quanto la situazione può presentarsi come molto complessa a seconda del […]

Leggi di piú

Sono un fotografo dilettante e vorrei realizzare un sito sul quale inserire i miei lavori dopo averli scannerizzati. Come posso impedire che altre persone li scarichino e li utilizzino senza pagarmi o chiedermi il consenso?

Esistono alcuni accorgimenti tecnici che rendono difficile, o almeno sconveniente, scaricare fotografie da internet. Tra questi sistemi ci sono i marchi elettronici, tramite i quali viene apposta una specie di filigrana elettronica alle foto in modo che possano essere facilmente rintracciabili ogni volta che qualcuno le utilizza illecitamente. Tuttavia, anche senza ricorrere a tali espedienti, […]

Leggi di piú

Mi sono accorto che un mio concorrente ha copiato le pagine internet del mio sito, riproducendone i testi tali e quali. È possibile obbligarlo a cancellarli?

I testi immessi sulla rete internet sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore al pari di tutti gli altri testi diffusi in modo tradizionale, per cui l’autore vanta sulle pagine internet i diritti previsti dalla legge. In particolare, in qualità di autori del testo, si ha il diritto esclusivo di utilizzarli e modificarli in modo […]

Leggi di piú

Sono un programmatore di pagine html e ASP. Attualmente ho realizzato una serie di pagine per la gestione di un database utilizzando la rete intranet aziendale e il browser. Le pagine ASP non sono compilabili, quindi chiunque abbia accesso alla macchina è in grado di prelevare il codice e riutilizzarlo o modificarlo. Come faccio a dimostrare la paternità del codice/delle soluzioni adottate? Come posso tutelarmi evitando che l’azienda copi la prima installazione e poi lo faccia installare ad un altro programmatore, che copiato il mio lo adatta e lo riutilizza?

La questione è piuttosto complessa. In primo luogo, occorre valutare concretamente se quanto è stato creato possa ritenersi o meno un’opera protetta dalla legge sul diritto d’autore o se non si tratti semplicemente di una mera compilazione che abbia ben poco di creativo. Se le pagine realizzate sono sostanzialmente semplici e chiunque può crearle senza […]

Leggi di piú

Ho in mente di realizzare un sito nel quale fare effettuare ai visitatori una serie di scommesse o farli partecipare ad un gioco a premi. Volevo sapere come posso fare per averne l’esclusiva e se sono tenuto a richiedere alcune autorizzazioni per farlo.

L’idea di realizzare un sito internet che offra un particolare servizio non può essere tutelata come idea in sé, mentre è sicuramente possibile ottenere i diritti esclusivi sul tipo di sito che verrà di fatto realizzato impedendo a terzi di poterne riprodurre la veste grafica, i testi e le impostazioni principali. Inoltre, nel caso di […]

Leggi di piú

Siamo un’azienda che produce programmi aziendali. Un nostro ex dipendente, dopo essersi licenziato qualche mese fa, ha iniziato a lavorare per una società nostra concorrente che, stranamente, ha cominciato a vendere un programma molto simile ad uno di nostra creazione. È possibile fermare il plagio del software? Cosa possiamo fare in concreto?

I programmi per elaboratore, al di là delle discussioni sulla loro possibile brevettazione, sono indubbiamente tutelati dalla Legge sul diritto d’Autore, a seguito della modifica ad essa apportata dal D. Lgs. 518/1992 prima e dalla legge 248/2000 poi. Pertanto, se una società ha realizzato un programma innovativo e ritiene che quello di un’impresa concorrente sia […]

Leggi di piú

Abbiamo presentato in fiera un sito internet ed adesso una società concorrente lo ha praticamente copiato. Abbiamo provveduto subito dopo a depositarlo alla SIAE, ma ora che cosa possiamo fare in concreto per fare cessare il plagio?

Premesso che, ovviamente, possono coesistere due siti internet che hanno ad oggetto lo stesso argomento o lo stesso servizio, non essendo possibile vantare un’esclusiva sul tipo di attività che si svolge, il problema principale che si pone è quello di valutare se effettivamente i due siti realizzati, possano esser uno il plagio dell’altro in quanto […]

Leggi di piú

Ho realizzato un sito internet nel quale descrivo le abitudini di una certa razza di cani. Adesso con sorpresa mi sono accorto che un mio “amico” ha copiato gran parte dei miei contenuti ed ha costruito un sito molto simile al mio. Cosa posso fare per farlo smettere?

Il sito internet, se originale ed innovativo, deve essere considerato un’opera intellettuale e come tale è protetto dalla legge sul diritto d’autore. Senza voler entrare nel merito di discussioni giuridiche complesse attinenti al tipo di diritto che sorge sul sito in sè considerato, è pacifico che la pubblicazione in rete di un testo dà diritto […]

Leggi di piú

Ho realizzato un sito internet informativo e vorrei inserire il marchio di un altro sito ed un link ad esso in modo da fornire al visitatore informazioni ulteriori su un certo argomento. Devo chiedere l’autorizzazione del titolare dell’altro sito o posso farlo liberamente?

Sul link ci sono posizioni molto discordanti. Esso consiste in un rimando, che da una pagina internet si fa ad un’altra pagina del web per consentire al navigatore di muoversi agilmente nella rete da uno spazio ad un altro. Tuttavia, pur essendo uno strumento tecnico necessario per la navigazione, di fatto esso opera tramite un […]

Leggi di piú

Ho un marchio registrato e mi sono accorto da poco che un’azienda utilizza un indirizzo internet uguale al mio marchio. Posso impedirglielo e soprattutto posso ottenere il dominio a mio favore?

La titolarità di un marchio registrato, in effetti, conferisce la possibilità di impedire ad altri di utilizzare quello stesso nome nella corrispondenza ed in qualsiasi altro uso di tipo commerciale, incluso l’utilizzo in internet. Al riguardo ci sono molte sentenze che confermano questa impostazione e solo tre di diverso avviso, per cui anche agendo in […]

Leggi di piú

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica