Archivi: Casi Studio Software
L’utilizzo di un brano musicale in internet, così come in altro ambiente, non può avvenire senza aver prima ottenuto il consenso da parte di coloro che sul brano vantano dei diritti. In realtà, la SIAE non è l’unico ente a cui occorre rivolgersi, in quanto la situazione può presentarsi come molto complessa a seconda del […]
Esistono alcuni accorgimenti tecnici che rendono difficile, o almeno sconveniente, scaricare fotografie da internet. Tra questi sistemi ci sono i marchi elettronici, tramite i quali viene apposta una specie di filigrana elettronica alle foto in modo che possano essere facilmente rintracciabili ogni volta che qualcuno le utilizza illecitamente. Tuttavia, anche senza ricorrere a tali espedienti, […]
I testi immessi sulla rete internet sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore al pari di tutti gli altri testi diffusi in modo tradizionale, per cui l’autore vanta sulle pagine internet i diritti previsti dalla legge. In particolare, in qualità di autori del testo, si ha il diritto esclusivo di utilizzarli e modificarli in modo […]
La questione è piuttosto complessa. In primo luogo, occorre valutare concretamente se quanto è stato creato possa ritenersi o meno un’opera protetta dalla legge sul diritto d’autore o se non si tratti semplicemente di una mera compilazione che abbia ben poco di creativo. Se le pagine realizzate sono sostanzialmente semplici e chiunque può crearle senza […]
L’idea di realizzare un sito internet che offra un particolare servizio non può essere tutelata come idea in sé, mentre è sicuramente possibile ottenere i diritti esclusivi sul tipo di sito che verrà di fatto realizzato impedendo a terzi di poterne riprodurre la veste grafica, i testi e le impostazioni principali. Inoltre, nel caso di […]
I programmi per elaboratore, al di là delle discussioni sulla loro possibile brevettazione, sono indubbiamente tutelati dalla Legge sul diritto d’Autore, a seguito della modifica ad essa apportata dal D. Lgs. 518/1992 prima e dalla legge 248/2000 poi. Pertanto, se una società ha realizzato un programma innovativo e ritiene che quello di un’impresa concorrente sia […]
Premesso che, ovviamente, possono coesistere due siti internet che hanno ad oggetto lo stesso argomento o lo stesso servizio, non essendo possibile vantare un’esclusiva sul tipo di attività che si svolge, il problema principale che si pone è quello di valutare se effettivamente i due siti realizzati, possano esser uno il plagio dell’altro in quanto […]
Il sito internet, se originale ed innovativo, deve essere considerato un’opera intellettuale e come tale è protetto dalla legge sul diritto d’autore. Senza voler entrare nel merito di discussioni giuridiche complesse attinenti al tipo di diritto che sorge sul sito in sè considerato, è pacifico che la pubblicazione in rete di un testo dà diritto […]
Sul link ci sono posizioni molto discordanti. Esso consiste in un rimando, che da una pagina internet si fa ad un’altra pagina del web per consentire al navigatore di muoversi agilmente nella rete da uno spazio ad un altro. Tuttavia, pur essendo uno strumento tecnico necessario per la navigazione, di fatto esso opera tramite un […]
La titolarità di un marchio registrato, in effetti, conferisce la possibilità di impedire ad altri di utilizzare quello stesso nome nella corrispondenza ed in qualsiasi altro uso di tipo commerciale, incluso l’utilizzo in internet. Al riguardo ci sono molte sentenze che confermano questa impostazione e solo tre di diverso avviso, per cui anche agendo in […]