Archivi: Casi Studio Software
Ormai quasi costantemente i giudici decidono i casi riguardanti i nomi a dominio applicando, in via analogica, la normativa sui marchi e considerandoli quindi dei segni distintivi se pure, nella maggiore parte dei casi, atipici. Premesso questo, il timore relativo ai rischi che si potrebbero correre o ai vantaggi che si potrebbero ottenere, registrando il […]
I nomi a dominio con terminazione “.it” (come ad esempio ferrari.it”) vengono assegnati dal Registro italiano senza effettuare alcun controllo sulla preesistenza di marchi che possano essere simili o identici al nome richiesto. Pertanto non è affatto “strano” che esista un nome a dominio uguale ad un marchio registrato, anzi purtroppo nella pratica sono situazioni […]
Sicuramente il nome utilizzato per contraddistinguere un sito internet può essere validamente registrato come marchio. Dato che tutto il sito è in italiano, la cosa consigliabile da fare è quella di procedere alla registrazione del marchio in Italia, in quanto i diritti di marchio sono importanti, non tanto in ragione del luogo in cui è […]
La possibilità che la società in questione possa pretendere a suo favore i domini registrati in effetti sussiste, anche se per stabilirlo occorre esaminare la situazione in modo approfondito. Prima di tutto è indispensabile conoscere la natura dei nomi dei giochi utilizzati. Se tali nomi sono generici e di uso comune, al pari, ad esempio, […]
Con la registrazione alla SIAE di un’opera inedita non si effettua il deposito di una domanda di brevetto, ma semplicemente ci si limita ad effettuare il deposito di un’opera, che è protetta già di per sè in virtù della legge sul diritto d’autore, al fine di ottenere una data certa che attesti la creazione dell’opera […]
Questo tipo di idee sono piuttosto difficili da proteggere in quanto non si concretizzano in un’opera materiale ma nell’idea di ottenere un certo risultato ludico. Pur non essendo espressamente previsti nell’ambito della legge sul diritto di autore, i giochi vengono normalmente depositati presso la SIAE al pari delle opere letterarie, dei dischi, dei disegni per […]
La questione dell’open source è un po’ più complessa di come è stata descritta anche se un fondo di verità esiste in queste affermazioni. Con il termine “open source” si indicano quei programmi che vengono distribuiti con il codice “aperto” ovvero con il codice sorgente che può essere letto ed eventualmente migliorato da chiunque. Un […]
In casi del genere, il titolare dei diritti economici di sfruttamento del programma realizzato è il cliente che ha commissionato l’opera e che ha pagato il programmatore per questo. Se il cliente si limita a descrivere che cosa vuole, ma non partecipa alla programmazione, non ritengo che si possa considerare un coautore, a meno che […]