Free software

Scopri la regolamentazione dei software “open source”
In questa pagina trovi tutte le informazioni su questo argomento e, per ricevere assistenza, clicca sul pulsante qui sotto.

Benvenuto nella sezione Free Software

Per tutelare un software occorre un’analisi precisa e preparare la documentazione corretta, attraverso l’aiuto di un esperto.

Avvocato Laura Turini

Avv. Laura Turini

Responsabile del settore Software e App

Qui di seguito trovi elencati gli argomenti principali sulla materia per aiutarti a fare chiarezza.

  1. Open source
  2. Shareware
  3. Il copyleft

Il free software rappresenta, secondo il giurista statunitense Lawrence Lessig,
il più importante progetto per la libertà degli ultimi anni.

A fianco di software proprietari che possono essere usati, distribuiti e modificati esclusivamente dietro autorizzazione concessa tramite licenza esistono programmi, tra cui Linux, che sono detti free software o più precisamente software “open source” che possono essere usati, copiati, ridistribuiti e modificati senza restrizione alcuna.

Il termine “free” non si riferisce alla gratuità del software, che può invece anche essere distribuito a pagamento, ma al fatto che il codice sia aperto ed accessibile.

guida software

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ricevere tutte le informazioni utili sul brevetto.

1

Open source

La differenza sostanziale tra i programmi proprietari ed i programmi open consiste nel fatto che nei secondi il codice sorgente è messo a disposizione dell’utilizzatore mentre essa non concerne il prezzo che deve essere pagato per il loro acquisto.

Teoricamente un software proprietario potrebbe essere distribuito gratuitamente e viceversa un software open source essere fatto pagare.


Ufficio Brevetti - il free software
2

Shareware

Nell’ambito dei software proprietari si possono distinguere i programmi shareware che possono essere copiati e distribuiti dietro pagamento di una quota ma non modificati, essendo il loro codice indisponibile ed i programmi freeware che invece non richiedono alcun pagamento per la distribuzione.

Anche per questi ultimi normalmente il codice sorgente non viene messo a disposizione dell’utilizzatore.


3

Il copyleft

I software open si distinguono tra copylefted, ossia programmi modificabili ma protetti da copyright iniziale, per cui non si possono aggiungere restrizioni al momento della ridistribuzione e no-copylefted, ossia programmi che possono essere ridistribuiti da chiunque, modificati o meno.

Anche quando si utilizza un software open source o freeware è opportuno leggere attentamente le condizioni stabilite nella licenza in quanto non sborsare denaro per un programma non significa affatto poterlo utilizzare a proprio piacimento.

Le licenze pongono anzi dei limiti bene precisati che devono essere rispettati dall’utilizzatore.

Vuoi tutelare il tuo software o la tua App?

Richiedi la valutazione per avere

  • L’analisi del tuo Software / App
  • L’indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo per procedere

Tutela il tuo software

I nostri professionisti sono a tua disposizione

Richiedi la valutazione

Per depositare un brevetto, registrare un marchio, un design o un software, tutelare la tua idea o difendere un tuo diritto, compila i campi e ricevi assistenza specializzata.

Preferisci parlarne a voce?

Lunedì-Venerdì 09:00-18:00

Vuoi depositare il tuo brevetto o registrare il marchio?

Richiedi la Valutazione per avere
  • L'analisi della tua creazione
  • L'indicazione della tutela più efficace
  • Il preventivo della pratica